Storie di Carte
Home
  >  

Storie di Carte - Come si gioca a Scopa

Scopa + Briscola

Il mazziere distribuisce tre carte coperte a ciascun giocatore, poi mette quattro carte scoperte sul tavolo. Quando tutti i giocatori hanno giocato tutte le proprie carte, il mazziere distribuisce una nuova mano di tre carte coperte a ciascun giocatore: questo si ripete fino ad esaurimento del mazzo.

Ogni giocatore, a partire da quello a destra del mazziere e procedendo in senso orario, cala una carta fino ad esaurimento delle carte. Se la carta giocata è di valore uguale a quello di una carta o alla somma dei valori di più carte che si trovano sul tavolo, il giocatore prende la carta da lui giocata e quella o quelle di valore corrispondente e le pone coperte in un mazzetto di fronte a sé, altrimenti lascia la carta sul tavolo.

Tutte le carte eventualmente rimaste sul tavolo al termine dell'ultima mano vengono prese dal giocatore che ha preso per ultimo.

Punteggio nella Scopa

Al termine di ogni mano viene calcolato il punteggio ottenuto da ciascun giocatore o, se si gioca a coppie, da ciascuna coppia di giocatori.

  • Scope: ogni scopa effettuata vale un punto (se non è effettuata con l'ultima carta giocata e se segnata con una carta girata a fine partita);
  • Carte (o "Lunga"): il giocatore o la squadra che ha raccolto più carte nel mazzo delle prese ottiene un punto (è quindi necessario prendere almeno 21 carte a meno di giocare in tre, caso in cui bisogna prendere almeno 14 carte).
  • Denari (o "Ori"): il giocatore o la squadra che ha preso più carte di denari/quadri (almeno 6) ottiene un punto.
  • Settebello (o "Piricchio"): il giocatore o la squadra che ha preso il sette di denari/quadri ottiene un punto (il sette di denari viene conteggiato anche tra i denari per l'assegnazione del punto di denari e mantiene il suo valore come sette anche nel calcolo della Primiera).
  • Primiera o Settanta: viene assegnato un punto al giocatore o alla coppia di giocatori che totalizza il maggior punteggio con quattro carte, una per seme, con i seguenti valori: 7=21, 6=18, A=16...

Ciascun giocatore somma i valori delle quattro carte e chi totalizza il punteggio più alto realizza la Primiera; bisogna aver preso almeno una carta per ciascun seme, altrimenti la Primiera è detta nulla poiché non può essere calcolata. Il massimo valore della Primiera è 84 (7 di Spade, 7 di Denari, 7 di Bastoni, 7 di Coppe). In caso di parità per Carte, Ori e Primiera il relativo punto non viene assegnato; di base l'unico punto che viene sempre assegnato è quello del Settebello.

Varianti del Gioco della Scopa Disponibili sulla Nostra App

  • Rebello: rappresenta il Re (10) di denari/quadri e vale un punto per chi lo prende. Prima della partita si può decidere se metterlo in vigore oppure no. Insieme al Settebello è l'unico punto che viene sempre assegnato (quando lo si fa valere). In Sicilia viene usato in alternativa alla Primiera (prima di iniziare la partita si decide se giocare con Rebello o Primiera).
  • Asso piglia tutto: variante nella quale giocando un asso si prendono tutte le carte in tavola ma la presa non vale come scopa.


Scopa + Briscola

Origini del Gioco Scopa

Il gioco di carte Scopa è uno dei più antichi e popolari giochi di carte tradizionali italiani. Le sue origini risalgono al XV secolo, anche se le prime documentazioni scritte risalgono al XVII secolo. La Scopa viene giocata con un mazzo di carte italiane tradizionali, che variano leggermente in base alla regione.

La Diffusione del Gioco di Scopa

Con il passare dei secoli, il gioco di Scopa si è diffuso in tutta Italia e anche all'estero, specialmente tra le comunità italiane. La semplicità delle regole e la natura competitiva del gioco hanno contribuito alla sua popolarità. Oggi, la Scopa è giocata non solo in Italia, ma anche in molti altri paesi, con tornei e competizioni che si tengono regolarmente.

Regole del Gioco di Scopa

Le regole della Scopa sono semplici: il gioco si svolge in turni, dove i giocatori cercano di catturare le carte sul tavolo combinandole con quelle della propria mano. Il punteggio viene calcolato in base a diverse carte e combinazioni, come le Scope (catturare tutte le carte sul tavolo), il Settebello (il sette di denari), e le carte d'oro. La partita termina quando un giocatore raggiunge un punteggio prestabilito.

Varianti del Gioco di Scopa

Esistono molte varianti regionali del gioco di Scopa, come la Scopone, che si gioca con due squadre di due giocatori ciascuna, e la Scopa d'Assi, dove gli assi hanno un valore speciale. Queste varianti aggiungono ulteriore diversità e divertimento al gioco, mantenendo viva la tradizione attraverso le generazioni.